Approfondimento sull’origine e sulla filiera (varietà locale, ambiente e territorio, cultura e tradizione, …)
Valorizzazione del prodotto finito (percezione al palato, aspettative del consumatore, utilizzo e conservazione)
Proposte di presentazione a tavola (creazione di ricette ad hoc)
Studio abbinamento con altri cibi e/o bevande
COMUNICAZIONE E BRANDING
Spiegazione e “traduzione” della qualità intrinseca di un prodotto data dalla sua artigianalità che comincia nel campo e si conclude nel processo di trasformazione
Rilievo sui punti di forza
Storytelling (raccontare la storia dietro al prodotto e dare un volto alle persone che se ne prendono cura)
Potenziamento dell’immagine del prodotto per la costruzione di una reputazione stabile.
MARKETING ESPERIENZIALE
–> Visione del consumo come esperienza, dove il processo di acquisto si fonde con gli stimoli percettivi, sensoriali ed emozionali
Obiettivo estetico = immersione del cliente nell’evento
Obiettivo educativo/informativo = racconto della qualità di un prodotto con partecipazione attiva del consumatore
Obiettivo di intrattenimento = coinvolgimento di tutti i cinque sensi del cliente
Obiettivo di evasione = far parlare il brand proponendo un’immersione nell’evento con un coinvolgimento attivo del consumatore